Chiama ora +39 0439 788097 | E-mail info@emporiodelloscooter.com
Se hai bisogno di aiuto per un ordine o per acquistare su EMPORIO dello SCOOTER, consulta la nostra sezione CONTATTI
Il diagramma di fig. 1 riporta la variazione della velocità con il numero di giri motore, la fig. 2 rappresenta il diagramma della curva di coppia. Il funzionamento può essere teoricamente diviso in quattro fasi ben distinte tra di loro: 1° tratto A-B di fig. 1, velocità=0 (moto ferma). Si può accelerare fino al regime d’innesto della frizione (nell’esempio 5300 giri) senza che la moto si muova; il variatore rimane nella posizione di partenza (marcia corta).
Sul diagramma di fig. 2 ci troviamo nel tratto di curva 01. Questa posizione, può essere paragonata alla posizione di folle su una normale motocicletta. 2° tratto B-C di fig. 1, nel punto B (5300 giri), la frizione inizia ad innestarsi «pattinando» progressivamente fino al punto C (7000 giri), regime al quale la frizione può ritenersi completamente innestata; il variatore rimane nella posizione di «marcia corta».
Sul diagramma di fig. 2 ci troviamo nel tratto di curva 1-2: è molto importante avere un’elevata coppia a disposizione. 3° tratto C-D di fig. 1. La frizione è completamente innestata ed il motore si trova al regime di coppia massima (spesso corrisponde a quello di potenza massima); il variatore inizia a cambiare rapporto passando progressivamente dalla «marcia più corta» alla «marcia più lunga». Come si vede chiaramente dal diagramma di fig. 1 aumenta la velocità, ma il numero di giri rimane costante.
Sul diagramma di fig. 2 ci troviamo nel punto 2, corrispondente al regime di coppia massima. 4° tratto D-E di fig. 1. Il variatore ha raggiunto le posizioni di «marcia più lunga» e rimane in questa posizione, il numero di giri del motore inizia a salire fino al raggiungimento della massima velocità.
Sul diagramma di fig. 2 ci troviamo nel tratto di curve 2-3; stiamo sfruttando quella che viene normalmente definita fase di allungo. Finita la parte teorica, si può finalmente passare ai consigli pratici; una delle prime modifiche a cui sono soggetti gli scooter, è solitamente la sostituzione della marmitta.
Spesso l’incremento di potenza ottenuto con questa modifica porta anche ad un innalzamento del regime di giri di massima potenza; ora che conosciamo perfettamente il funzionamento del gruppo trasmissione, possiamo facilmente intuire che la regolazione del variatore che si accordava perfettamente alla marmitta originale, non andrà per niente d’accordo con la curva di erogazione ottenuta con il nuovo scarico; questa discordanza è facilmente visibile sovrapponendo la curva di coppia della marmitta originale con quella del nuovo scarico. Si vede chiaramente che il regime di giri al quale inizia la variazione del rapporto (7000 giri/m) si trova in un punto della nuova curva di coppia lontano di circa 1.000 giri dal nuovo regime di coppia massima.
È chiaro che in questo caso bisognerà alleggerire i rulli del variatore per spostare il regime d’intervento dello stesso a circa 8000 giri/m (nuovo regime di coppia massima). Si vede inoltre chiaramente che nel punto 1 d’intervento della frizione, con la nuova marmitta si ha una minore potenza; in questo caso è vantaggioso montare delle molle frizione più rigide, che mi permettano di spostare il regime d’intervento della stessa da 5.300 a 6.200 giri/min. , in modo che la maggior coppia a disposizione consenta partenze più scattanti.
Come abbiamo avuto modo di vedere nell’esempio precedente, è facile quando si modifica un motore incorrere in risultati che a prima vista potrebbero sembrare contraddittori; per questo, ha notevole importanza il rilievo e la successiva archiviazione delle prestazioni, rilevabili su strada.
Chiama ora +39 0439 788097 | E-mail info@emporiodelloscooter.com
Se hai bisogno di aiuto per un ordine o per acquistare su EMPORIO dello SCOOTER, consulta la nostra sezione CONTATTI